MARIO MUCCI SRL
Materiali
Grazie alle competenze dei nostri tecnici “Mucci Lattonerie” offre una vasta gamma di coperture esterne per la casa ma anche per attività lavorative). I nostri prodotti sono realizzati con materiali resistenti per garantire la sicurezza dell’area scelta per la copertura e sono progettati seguendo i migliori standard qualitativi per la produzione di coperture per esterni.

Acciaio
Gli acciai inossidabili assicurano da oltre mezzo secolo, in tutto il mondo, nelle loro applicazioni in lattoneria edile, risultati tecnicamente ed economicamente validi, di lunga durata, senza aggravi di lavoro, garantendo allo stesso tempo assoluta assenza di manutenzione o sostituzione, unitamente ad un valido aspetto estetico.
Rispondono adeguatamente alle condizioni di impiego nel settore, grazie alle loro doti di resistenza alla corrosione da agenti atmosferici, sia alle loro caratteristiche meccaniche particolarmente elevate, le quali permettono di utilizzare spessori ben più sottili, rispetto a quelli adottati con altri tipi di metalli.

Acciaio preverniciato
Un prodotto di acciaio preverniciato si compone generalmente di tre elementi: un sottostrato in acciaio con un rivestimento a base di zinco, uno strato di vernice detta primer e di uno spessore superficiale di verniciatura detta di finitura.
La scelta del supporto influisce direttamente sulla messa in opera del prodotto in acciaio preverniciato e sulla resistenza alla corrosione. Se il prodotto deve presentare un’elevata resistenza alla corrosione, si preferisce uno spessore di zinco elevato. Tuttavia si raccomandano rivestimenti a base zinco più sottili, flessibili e resistenti alla fessurazione se la messa in opera deve sostenere deformazioni severe.

Alluminio
L’alluminio è un metallo, caratterizzato dall’elevata leggerezza, versatile e flessibile. Viene utilizzato principalmente sotto forma di leghe di alluminio puro, combinato con altri elementi, al fine di migliorare le proprietà meccaniche del metallo e di aumentarne la resistenza alla corrosione. I prodotti del futuro si rispecchiano nelle caratteristiche dell’alluminio: leggeri ma robusti, semplici da lavorare ed adatti all’intera gamma di applicazioni, garantendo vantaggi economici ed ecologici grazie all’efficienza nella produzione ed ai costi contenuti di manutenzione.

Alluminio composito
L’alluminio composito è un materiale innovativo ampiamente utilizzato in lattoneria per una vasta gamma di applicazioni architettoniche e di design, grazie alla sua leggerezza, versatilità e resistenza. È costituito da due strati esterni di alluminio uniti da un’anima centrale, generalmente realizzata in materiale plastico come il polietilene. Questa struttura multistrato conferisce al materiale eccellenti caratteristiche meccaniche, aumentando la rigidità e la stabilità, pur mantenendo un peso ridotto. Inoltre, l’alluminio composito offre un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e una superficie esteticamente gradevole, rendendolo ideale per facciate, rivestimenti e pannelli decorativi.

Alluminio preverniciato
I prodotti in alluminio preverniciato, vengono prodotti attraverso un processo di verniciatura in continuo, nel quale l’alluminio viene sgrassato, pretrattato chimicamente e verniciato.
Il risultato è un prodotto con elevate caratteristiche prestazionali, caratterizzato dall’elevata leggerezza, versatile e flessibile, apprezzato dalla sua disponibilità in diversi colori per rispondere alle più svariate esigenze architettoniche.

Cor – Ten
Il Cor-Ten è un tipo di acciaio particolarmente resistente agli agenti atmosferici, utilizzato frequentemente in lattoneria per applicazioni architettoniche e di design. Grazie alle sue proprietà uniche, questo materiale è molto apprezzato sia per la sua elevata durabilità sia per la sua estetica caratteristica. Il Cor-Ten sviluppa una patina protettiva di ossido sulla superficie che, oltre a conferire un aspetto rustico e moderno, protegge il metallo dalla corrosione, rendendolo ideale per strutture esposte all’aperto. Questo acciaio è spesso impiegato per creare facciate, rivestimenti, sculture e complementi d’arredo, aggiungendo valore e personalità a ogni progetto.

Ferro
Il ferro in lattoneria è utilizzato per realizzare grondaie, scossaline, pluviali e coperture, proteggendo gli edifici dagli agenti atmosferici. Si impiegano principalmente ferro zincato e verniciato, resistenti alla corrosione e durevoli nel tempo. Grazie alla sua robustezza e facilità di lavorazione, il ferro è ideale per creare componenti su misura e strutture portanti. La zincatura e altri trattamenti superficiali migliorano la resistenza alle intemperie. Esteticamente versatile, si integra in vari contesti architettonici, aggiungendo un aspetto solido e funzionale alle costruzioni, sia civili che industriali.

Lamiere zincate
Il rivestimento di zinco conferisce al materiale una maggiore resistenza alla corrosione, rendendolo ideale per ambienti esterni esposti a pioggia e umidità. Le lamiere zincate sono leggere, facili da lavorare e modellare, permettendo la creazione di elementi su misura. Inoltre, garantiscono durabilità e bassa manutenzione, offrendo una soluzione economica e versatile per proteggere e rifinire tetti e facciate.

Piombo
Tradizionale ampiamente utilizzato in lattoneria, apprezzato per le sue proprietà uniche e la sua lunga durata nel tempo. È particolarmente indicato per applicazioni in coperture, rivestimenti e dettagli architettonici grazie alla sua elevata malleabilità e resistenza agli agenti atmosferici. Viene spesso impiegato in edifici storici e restauri per la sua capacità di mantenere le caratteristiche estetiche originali e garantire un’eccellente tenuta nel corso degli anni.

Rame
Il rame è apprezzato per la sua durabilità, resistenza alla corrosione e capacità di sviluppare nel tempo una patina protettiva che varia dal marrone al verde. Questo materiale, oltre ad essere esteticamente pregiato, è malleabile e adatto per lavorazioni su misura. L’uso del rame garantisce lunga vita agli elementi installati, richiede poca manutenzione e valorizza l’aspetto estetico degli edifici storici e moderni.

Te-Cu
Questo tipo di rame, arricchito con una piccola percentuale di tellurio, offre una maggiore resistenza meccanica e una lavorabilità migliorata rispetto al rame puro. Il Te-Cu è ideale per lavorazioni complesse, come piegature e saldature, mantenendo al contempo le eccellenti proprietà anticorrosive del rame. È particolarmente apprezzato per progetti di precisione e durevolezza, garantendo prestazioni superiori in ambienti soggetti a sollecitazioni meccaniche.

Zinco titanio
L’aggiunta di titanio e rame allo zinco migliora la stabilità dimensionale e la resistenza meccanica, rendendole adatte a climi estremi. Le lamiere in zinco-titanio sono malleabili, ideali per dettagli architettonici complessi e non richiedono manutenzione. Con il tempo, sviluppano una patina naturale che le protegge ulteriormente e conferisce un’estetica elegante e uniforme agli edifici.